Final Fantasy XVI: data rilascio PC e prova della demo

Avatar Rolando M. Faggiano

|

|

4 minuti

Ero in attesa dell’annuncio per il rilascio su PC da quando finì il periodo di esclusiva per Sony PS5 e da vecchio fan della saga ho cercato di evitare spoiler limitandomi a vedere solo alcuni segmenti di gioco per capire come fosse strutturato questo nuovo Final Fantasy. Da poco è stato annunciato il rilascio su PC che sarà il 17 settembre 2024 ed è stata rilasciata una demo che non mi sono lasciato sfuggire.

L’introduzione è praticamente una lunga sessione di video non giocabili, con poche alternanze tra tutorial e camminate. Al di fuori della qualità tecnica dei video ho trovato il tutto narrativamente lento, quasi forzato a questo ritmo, e soprattutto questo mi ha dato una sensazione di pesantezza finendo per annoiarmi. Per farla breve la maggior parte delle scene mi hanno dato l’impressione di una serie tv poco più che mediocre e c’è da tener presente che la demo dura circa 2 ore e un buon 2/3 è composta da video. La differenza, spesso, la fanno i dettagli e in questi video la cura dei dettagli non l’ho vista, anzi li ho trovati artificiosi e la qualità generale non mi ha impressionato. Solo in pochi, invece, ritorna la spettacolarità di cui è stata sempre capace FF che alternandosi fanno sembrare le scene poco curate anche peggio. Un dettaglio mancato che mi ha colpito sono i foderi di spada, non ho visto una sola arma con fodero, ma in qualche modo sono agganciate ai personaggi e la dinamica con cui vengono “sfoderate” non segue nessuna logica o fisica, può sembrare una cosa da niente però considerata l’ambientazione medioevale non lo è. Anche il design della tenuta dove il giovane Clive, protagonista, incontra il padre, l’ Arciduca di Rosaria, nel flashback mi è rimasto impresso perché è davvero molto, troppo, spoglio e vuoto a questo punto avrei preferito un video invece di una parte “giocata”.

All’inizio della demo, inoltre, ho notato una pessima gestione della vibrazione, dato che tremava tutto, per via del Dominante di Titano, la vibrazione del controller era continua e sempre alla stessa intensità e non ho notato nessuna variazione anche quando il personaggio controllato cadeva pesantemente, voglio sperare che sia corretta per l’uscita anche perché in altre occasioni ho sentito diverse intensità di vibrazione.

Parlando di gameplay la prima mappa disponibile è davvero piccola e ogni area è scandita da dei passaggi che Clive attraverserà con un’animazione. Il level design è decisamente povero e anche le animazioni che riguardano l’ambiente non sono niente di che. Il combattimento con i vari nemici è monotono e presenta parti “cinematiche” contro boss e miniboss. Anche questi ultimi presentano un moveset semplice e ripetitivo, invece le animazioni sembrano essere pressoché le stesse per ogni nemico. I comandi sono più che semplici, si hanno a disposizione: attacco con spada – pallina di fuoco – schivata – avvicinamento veloce – attacco speciale utilizzabile quando è carico. Questo ha reso quei pochi combattimenti disponibili nella demo davvero ripetitivi, sicuramente progredendo credo che si possano sbloccare altre abilità sostituibili all’attacco speciale e/o l’abilità della pallina di fuoco però resta il fatto che purtroppo non c’è un comando specifico per le parate e non c’è un secondo attacco con l’arma.

Per quanto riguarda la portabilità lato CPU non ho avuto problemi e le temperature si mantenevano sui 50 gradi. Per la GPU invece ho notato un consumo energetico anomalo, considerata la qualità grafica generale che non è male ma non offre molto considerata la semplicità delle ambientazioni. Ho notato picchi di 250w su 330w massimi circa ed era stabile intorno ai 200w, questo con settaggio “Ultra” ma credo che con qualche aggiustamento alle impostazioni si possa decisamente migliorare.

Come dicevo avevo già visto qualcosa quando è uscito per PS5 e già quella volta non mi aveva fatto impazzire ma ora avendo potuto provarlo mi ha lasciato la bocca amaramente amara. Per me il tutto è traducibile in una scarsa qualità generale. Dopo ben 8 anni dall’ultimo FF credevo di poter giocare ad un nuovo titolo della saga e invece non sarà così. FF XVI per quanto mi riguarda non si è dimostrato all’altezza delle mie aspettative, soprattutto dal punto di vista tecnico, dal punto di vista narrativo mi sono già espresso ma non posso escludere che proseguendo la storia migliori. Mi ha fatto più una buona impressione, sempre pubblicato da SQUARE ENIX, la demo di Visions of Mana in uscita a breve, ne ho già parlato qui. A questo punto non resta che attendere FF VII Rebirth che sembra essere fatto decisamente meglio, ma del quale non si sa ancora niente anche se il rilascio su PC credo che ormai non sia in dubbio. Vi lascio il video gameplay completo e i link per la demo.

Link Demo: SteamEpic Games

Rispondi