Mob Psycho 100

Avatar Rolando M. Faggiano

|

|

3 minuti

Tra un’attesa e l’altra cercavo qualcosa da guardare non troppo impegnativo e per caso spulciando tra gli anime doppiati in italiano, su Crunchyroll, trovo: “Mob Psycho 100”. Ambientato in un Giappone dove spiriti e demoni esistono davvero, o prendono forma dalle paure collettive della gente comune, troviamo alcuni esseri umani dotati di poteri paranormali, chiamati psichici, gli unici in grado di affrontarli. Tra di loro c’è un ragazzino molto dotato, Shigeo Kageyama detto “Mob”, che li esorcizza part-time insieme al suo maestro.

SPOILER LIEVI
A primo impatto non mi ha fatto impazzire lo stile di disegno ma dopo l’ho decisamente apprezzato. Anime molto ben fatto in generale dal punto di vista tecnico e delle animazioni che aiuta a godersi la storia nemmeno così tanto innovativa però scritta bene, personaggi ben caratterizzati, non troppo pesante e in più sono riusciti a trasmettere una leggerezza non superficiale per quasi tutta la durata dell’intera opera. Shigeo è un ragazzo introverso che va al secondo anno delle scuole medie*, fin da piccolo scopre di avere questi straordinari poteri che però, dopo un incidente, decide di non usare se non per necessità o contro gli spiriti malvagi. Qui entra in gioco uno dei personaggi che mi è piaciuto di più: Arataka Reigen, maestro di Shigeo e autodichiaratosi “più grande psichico del secolo”. Shigeo lavora part-time nel suo ufficio di “Consultazione su spiriti e simili” e talvolta vengono assunti per indagare su fatti strani in luoghi insoliti e spesso abbandonati che si rivelano essere infestati da uno o più di qualche spirito. * la seconda media giapponese come età sarebbe equivalente alla nostra prima superiore.

La figura del maestro Reigen e dei suoi insegnamenti è una presenza costante ed è quello che stupisce di più considerando che non ha poteri “psichici”. Spesso la storia si alterna fra la crescita interiore e dei sentimenti di Shigeo e la crescita degli altri personaggi progressivamente dopo il superamento di eventi più o meno complessi. Anche i piccoli eventi che potranno sembrare trascurabili non vengono trascurati dall’autore che riesce a dare una certa continuità in tutto il mondo in cui vivono i personaggi. Questi dettagli rendono piacevole anche l’alternarsi di episodi con avvenimenti principali per la storia e quelli con eventi minori.

Dopo un po’ una cosa è evidente, e viene anche evidenziata da un’antagonista nella seconda stagione, e che la fortuna di Shigeo sta nelle persone che incontra. Tutto sommato sembrano essere brave persone e chi non lo è inizialmente lo diventerà poi, più o meno. Dall’altro lato però Shigeo si ritroverà in situazioni poco piacevoli e decisamente frustranti che non sono affrontabili da persone comuni, non solo per la questione dei poteri psichici, ma che affronterà e anche sul piano introspettivo perché semmai vanno contro i suoi ideali. Ideali tra i cui quello di vivere come una persona normale che viene continuamente meno, nonostante il suo impegno, e infierendo su di lui fino a farlo “esplodere”.

In fine lo stra-consiglio, il doppiaggio italiano è fatto molto bene e l’ho preferito anche se ovviamente diverso dal doppiaggio giapponese, è come se avessero dato più carattere espressivo ai personaggi senza stravolgerli. L’opera è completa ed è in streaming qui, il doppiaggio italiano comprende 2 stagioni su 3 e gli OVA. L’autore è ONE lo stesso di “One-Punch Man” che sicuramente i più ne avranno almeno sentito parlare. Dopo il trailer trovate il primo episodio sub ITA. Buona visione!