A differenza di altre opere simili in questo caso l’autore, Negi Haruba, ha ben pensato di rivelare il finale già al primo capitolo. Quindi si sa già che si sposeranno e si vede pure la sposa, e mo?! Il bello è che si sa chi è la sposa ma non sappiamo chi è in quanto è una di cinque gemelle, da qui anche il titolo che tradotto letteralmente significa “Cinque parti uguali di sposa” quindi anche “Cinque spose uguali”. “The Quintessential Quintuplets” racconta la storia di Uesugi Futaro, liceale primo della classe senza alcuna vita sociale, e di come si ritroverà, per via delle condizioni economiche disastrose della sua famiglia, a dover fare da tutor a a delle studentesse della sua stessa scuola e della stessa età. Scoprirà fin subito che le sue allieve saranno cinque problematiche gemelle, che a differenza sua, di studiare proprio non ne hanno voglia. Viste le abitudini e il carattere di Futaro gli creeranno non pochi grattacapi, che per necessità dovrà affrontare in ogni caso.

Tra l’anime e il manga la differenza c’è e si vede. L’anime conta 2 stagioni di 12 episodi e si conclude con un film (OVA) di circa 2h, ma solo la prima stagione e il film, anche se parzialmente, sono più fedeli al manga. Infatti vi sconsiglio, fin da subito, di andare oltre la prima stagione e di recuperare il manga. Per questo motivo anche se l’anime come disegni e animazioni mi è piaciuto, il manga è indispensabile per quanto riguarda i dettagli che porteranno poi a scoprire chi sarà la sposa di Futaro. Personalmente vedendo l’anime per primo alla fine ho avuto più di qualche dubbio riguardo la sposa, cosa che mi ha spinto ad approfondire col manga, infatti poi mi sono reso conto che alcuni cambi e tagli dell’adattamento animato sono stati fatti fin troppo alla leggera. Però ammetto che il doppiaggio dell’anime è stato fatto veramente bene e le doppiatrici giapponesi sono riuscite a caratterizzare al meglio le gemelle, anche durante i loro scambi di ruolo. Dopo l’uscita del film conclusivo sono usciti 2 episodi speciali che andrebbero visti prima del film e purtroppo non si trovano su Crunchyroll. Inoltre quest’anno in occasione del 5° anniversario dall’uscita dell’anime sono stati annunciati 5 eventi/progetti tra i quali è stato annunciato un nuovo film anime con storia originale supervisionata dall’autore Negi Haruba: “The Quintessential Quintuplets – Honeymoon Arc”, in uscita il 20 settembre nelle sale giapponesi per tre settimane e successivamente verrà trasmesso sul piccolo schermo. Dal titolo si intuisce che sarà ambientato subito dopo il matrimonio e probabilmente è collegato proprio agli ultimi istanti che si vedono alla fine, non dico altro e vi lascio la news con video promo e traduzione.
riflessione e confronto verso la fine (senza fare nomi)
L’anime tecnicamente è fatto bene però verso la fine quando Futaro “scopre” chi è la sua sposa mi ha lasciato decisamente interdetto, infatti come dicevo mancano diversi episodi che ovviamente nel manga ci sono. Questi eventi vanno a riequilibrare la situazione, nei confronti di Futaro, delle cinque gemelle che nell’anime sembrano, invece, portare ad una scoperta inaspettata e quasi immotivata. Infatti nell’anime vengono dati indizi veramente blandi e disordinati, questo non lo rende meno piacevole durante però alla fine, con la sposa, si rivela poco soddisfacente e poco chiaro.
Quel che mi ha conquistato è stata sicuramente la trovata delle cinque gemelle sulla quale l’autore gioca brutti scherzi sia a Futaro che ai lettori. Anche la crescita interiore dei personaggi non è da meno e riserverà colpi di scena fino all’ultimo. Leggetelo, se invece ci tenete a vedere l’anime dopo la seconda stagione recuperate i due episodi speciali e poi vedete il film. Trovate quasi tutto in streaming su Crunchyroll, invece su Amazon trovate il manga anche in formato digitale, e a buon prezzo (2.99 – però fate attenzione, almeno dagli estratti qualitativamente la versione italiana sembra molto inferiore alla versione inglese). Del manga ci sarebbe anche una versione full color fatta veramente bene, purtroppo come al solito non è disponibile fisicamente in Italia.